Sperimentazione collettiva sui temi della legalità e della convivenza civile
Promosso dalla Regione Marche ed organizzato da TIEF “Terra Impegno e Futuro”, il progetto Convivenze Teatrali ha visto la partecipazione di studenti delle scuole superiori della Provincia di Fermo e ospiti della comunità per minori “Casa di mattoni” di Capparuccia (Ponzano di Fermo).
L’intento è stato quello di promuovere una riflessione sulla propria identità di cittadini e come questa si relaziona con l’altro. Il corso ha mirato a favorire una migliore socializzazione e integrazione all’interno della comunità di appartenenza e a vivere su se stessi le tematiche su cui si basa il progetto, attraverso la drammatizzazione.
L’utilizzo della metodologia teatrale ha permesso da una parte una maggiore consapevolezza e interiorizzazione delle tematiche affrontate dal progetto attraverso la drammatizzazione e dall’altra ha promosso il teatro come strumento di sensibilizzazione per sé e per gli altri.
I linguaggi utilizzati sono stati quelli propri della comunicazione umana: corporeo, vocale, mimico-gestuale. L’uso appropriato di questi linguaggi ha permesso di sviluppare di sviluppare nuovi canali comunicativi, di narrarsi attraverso le proprie risorse relazionali e creative, di ampliare le possibilità di osservazione e di indagine sociale.
La performance finale “I ragazzi del tubo” è stata effettuata nel mese di settembre 2014 presso la Comunità per minori “La casa di mattoni”