Progettiamo interventi ludici, educativi e didattici, laboratori esperenziali per la socializzazione, lo sviluppo delle competenze, la mediazione dei conflitti e l’integrazione sociale; puoi contattarci per ogni tua esigenza, ti offriremo la nostra consulenza.
Ecco alcune delle nostre proposte:

IN GIOCO
Laboratorio di giochi da tavolo e di ruolo per ragazzi
I giochi di ruolo e da tavolo moderni per ragazzi possono essere uno strumento davvero ecace nel veicolare competenze, un’attività che porta a sviluppare capacità ed abilità speciche come quelle linguistiche, tattiche e strategiche.
Molti sono i beneci che i ragazzi possono trarre dai giochi di ruolo e da tavolo.
Li coinvolge in preziose interazioni sociali che insegnano loro come essere gentili nella vittoria e nella scontta, aumentano le loro capacità di condenza e comunicazione e incoraggiano il pensiero analitico, dalla pianicazione della prossima mossa al calcolo dei punti vincenti.
Al livello educativo giocare stimola, educa e allena quasi tutte le Life Skill alla base dello sviluppo delle competenze di cittadinanza e attraverso giochi espressamente studiati ed ambientati diventa fonte di sperimentazione per tematiche importanti nello sviluppo emotivo e sociale dei ragazzi.
L’utilizzo dei giochi, come momento ludico, educativo e di socializzazione ha come obiettivi l’utilizzo delle abilità sociali necessarie alla vita di tutti i giorni, la creazione e il raorzamento di legami d’amicizia, lo sviluppo e l’uso delle regole del comportamento collaborativo e delle capacità di problem solving, l’analisi e la rielaborazione dei comportamenti agiti nel gioco.

PRESI NELLA RETE
Laboratorio per ragazzi per la progettazione di un gioco da tavolo educativo sull’uso consapevole di internet e dei social network
Oltre a giocare i ragazzi sono designer di giochi naturali, inventano regole, costruiscono pedine, trasformano carte utilizzando ciò che per loro sono elementi vitali come la creatività, la capacità visionaria e la fantasia.
La progettazione di un gioco consente ai ragazzi di considerare moltissime variabili, immaginare scenari, predisporre regole, vericare il prototipo e miglioralo. Fare giochi permette di farsi carico del processo di apprendimento coinvolgendo la loro passione e visione per creare un prodotto nale tangibile e giocabile. Progettare insieme un gioco da tavolo signica prendere iniziative, costruire conoscenze e arontare problemi, imparare il pensiero progettuale e lavorare in modo collaborativo per condividere idee, dare feedback e avere successo come squadra.
L’inserimento di una ambientazione tematica forte ed attuale nella progettazione del gioco favorisce poi la riessione e la comunicazione in gruppo, il riconoscimento e la rielaborazione delle esperienze personali, la mediazione e la soluzione nella ricerca del possibile cambiamento.
L’obiettivo del percorso laboratoriale è quello di promuovere e diondere la cultura dell’uso consapevole, sano, legale e sicuro di internet e dei social media, sensibilizzare i ragazzi su temi quali le potenzialità del web, i rischi, i pericoli, arginare il fenomeno della dipendenza dalle nuove tecnologie fornendo le giuste indicazioni educative.
Lo strumento utilizzato sarà l’ideazione, la realizzazione e la produzione in gruppo di un gioco da tavolo che abbia come tema portante “L’uso consapevole della rete” e che possa diventare un prezioso ausilio educativo da proporre nelle scuole, nelle strutture per giovani e per i gruppi sociali.

FAMIGLIE IN GIOCO
Il progetto “Famiglie Ludiche” vuole partire dall’ ambiente ludico per produrre momenti socializzanti e non isolanti, attivare e potenziare i legami, offrire strumenti e modalità operative per generare apprendimento nelle relazioni.
L’esperienza ludica porta a realizzare all’interno del nucleo familiare modalità condivise come l’inclusione, il rispetto delle regole, l’interazione paritaria, il rispetto dell’altro, il lavoro sulla gestione delle emozioni e dell’errore, la risoluzione dei conflitti, l’autonomia decisionale, l’apprendimento cooperativo attraverso un percorso condiviso che possa dare ricchezza emotiva e qualità al tempo di vita insieme.
Il progetto prevede l’attivazione di due laboratori ben distinti, il primo dedicato all’intera famiglia ed il secondo, formativo, per i genitori ed eventuali figure di riferimento. Oltre a ciò verrà progettato e prodotto uno strumento pratico sotto forma di Kit Ludico, utile per continuare a giocare all’interno del nucleo familiare anche dopo il termine del progetto.
1 Laboratorio Famiglie ludiche (incontri di gioco per tutta la famiglia)
Percorso di introduzione ai giochi da tavolo e di ruolo dedicati espressamente alle famiglie.
2 Laboratorio Genitori Ludici (incontri di formazione al gioco per genitori)
Percorso guidato per la scelta e la facilitazione all’uso dei giochi da tavolo e di ruolo nelle loro componenti didattico/educative.

MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER GENITORI RIBELLI
L’esperienza ludica porta a realizzare all’interno del nucleo familiare modalità condivise come l’inclusione, il rispetto delle regole, l’interazione paritaria, il rispetto dell’altro, il lavoro sulla gestione delle emozioni e dell’errore, la risoluzione dei conflitti, l’autonomia decisionale, l’apprendimento cooperativo attraverso un percorso condiviso che possa dare ricchezza emotiva e qualità al tempo di vita insieme.
Il Laboratorio sarà dedicato espressamente ai genitori ed eventuali figure di riferimento. In questi incontri i genitori avranno la possibilità di capire cosa c’è dietro ad un gioco, quali sono gli aspetti educativi che il gioco propone, come scegliere il gioco adatto per i propri obiettivi, come facilitare le sessioni di gioco in casa.
I beneficiari adulti del progetto saranno in grado di riappropriarsi degli spazi educativi, con un conseguente miglioramento della consapevolezza delle proprie competenze, dell’autostima e in un clima di appartenenza e di mutuo aiuto