SMART FILM

Progetto di VIDEO PARTECIPATIVO nella scuola secondaria di primo grado

Istituto Scolastico Comprensivo “S.NARDI” di Porto san Giorgio
Istituto Scolastico Comprensivo “U.BETTI” di Fermo

per-web-leggero

L’idea è quella di proporre a due gruppi di preadolescenti della scuola media, provenienti da due realtà scolastiche diverse ma geograficamente vicine (Fermo e Porto San Giorgio), un’esperienza creativa e collettiva di narrazione della propria realtà generazionale e territoriale, attraverso la realizzazione di uno smart film.

I due gruppi alterneranno fasi di lavoro separato a fasi comuni e lavoreranno alla produzione di un vero e proprio cortometraggio, basato sull’uso costruttivo e collettivo della tecnologia audiovisiva più comune e quotidiana, quella degli smartphone, degli mp3, dei tablet, dei pc, già largamente conosciuta e utilizzata dalla generazione dei “nativi digitali” a cui ci si rivolge.

Saranno i ragazzi stessi a costruire la narrazione e la sua “messa in pellicola”, a partire dalla scrittura per finire alla realizzazione tecnica, sotto la guida di educatori esperti in comunicazione partecipativa e cinema sociale, nonché dotati di specifiche competenze tecniche.

Oltre che allo sviluppo delle potenzialità creative del gruppo, il progetto pone particolare attenzione all’accompagnamento dei ragazzi rispetto alle dinamiche relazionali, alle pratiche di partecipazione e di inclusione e infine allo sviluppo di capacità di lettura dei vissuti e delle situazioni.

La metodologia di intervento dell’equipe educativo/tecnica sarà quella del video partecipativo. Il video partecipativo è “un insieme di applicazioni alternative delle tecnologie audiovisuali in progetti di sviluppo” o in progetti di intervento sociale e politico, “il cui scopo è di produrre cambiamento sociale” o trasformazione individuale. (Braden, Young, 1998). “Ciò che determina la possibilità d’impatto sociale di un video non è tanto ilsuo argomento “sociale”, quanto lo svolgersi sociale, collettivo e partecipato del suo farsi”. (Bery, 2003)

630x419xcorso-video-milano-1280x853.jpg.pagespeed.ic.2tioJvkvU3

Gli obiettivi

Obiettivo principale del progetto è quello di promuovere e di sviluppare le potenzialità creative dei partecipanti attraverso l’uso di tecnologie tanto di uso comune, quanto potenzialmente “a rischio”, soprattutto rispetto ai preadolescenti i quali, in quanto “nativi digitali” e quindi  già abilitati all’uso degli strumenti tecnologici, necessitano invece di accompagnamento adulto e di guida rispetto ai temi, ai contenuti e alle pratiche della comunicazione digitale. Il progetto propone cioè, in sottotraccia, un percorso educativo all’utilizzo costruttivo e ragionato della tecnologia e della sua fruizione.

Il progetto punta inoltre a favorire la cultura dell’appartenenza e della condivisione collettiva tra soggetti che condividono le stesse esperienze (quelle del contesto scolastico) e lo stesso territorio, offrendo loro l’opportunità di imparare a gestire le basi del linguaggio e le tecniche audiovisive come strumento per l’esplorazione, la comprensione e la comunicazione delle complessità culturale.

Ci si propone, inoltre, di avvicinare i ragazzi ai temi della relazione, della partecipazione e dell’interpretazione del linguaggio mediatico.

Seguite i lavori del progetto su Facebook nella pagina SmartFilm Video Partecipativo

Le guide

Luigi Coccia, educatore ed esperto in cinema sociale

Alice Zazzetta, video maker e montatrice

Giampaolo Paticchio, coordinatore