IL SETTING DI TEATRO TERAPIA

SETTING DI TEATRO

Spazio della relazione, luogo dell’azione

 

IL SETTING DI TEATRO

Modelli fondamentali del teatro

Memoria/Narrazione/Stimolazione  (TESTO)

Partitura (DRAMMATURGIA)

Composizione  (REGIA)

Persona/Personaggio (ATTORE)

Partecipante attivo in platea (SPETTATORE)

Messa in scena (SPETTACOLO)

Spazio scenico

PALCO – SCENOGRAFIE – OGGETTI – LUCI – MUSICA

Dinamiche di interazione/relazione

PARTECIPANTE – GRUPPO – REGISTA

Livelli

ESPRESSIVO CREATIVO – DINAMICO RELAZIONALE – EVOLUTIVO

Modalità

MODALITA’ VERBALI (linguaggio)

MODALITA’  NON VERBALI (corpo, voce, movimento, spazio)

 

COSTRUZIONE DRAMMATURGICA: DIMENSIONI AFFETTIVE ED EMOTIVE

L’AZIONE DEL REGISTA CONDUTTORE

Livello emozionale/partecipativo (tutela e protezione delle emozioni, regolazione del setting, sviluppo dell’autonomia individuale e gruppale)

Livello specifico/metodologico (in relazione alla specificità dei partecipanti, alla dimensione dello spazio scenico, alla complessità dell’impianto scenografico, all’articolazione dei movimenti di scena)

L’AZIONE DEL GRUPPO

(luogo dell’esperienza, stimolata dal regista attraverso la lettura dei  meccanismi autonomi del gruppo)

LE RAPPRESENTAZIONI DEL SINGOLO

(ricerca di spazi di autonomia creativa ed espressiva, identificazione con l’altro e con il gruppo)

I CONFRONTI VERBALI PROMOSSI DAL REGISTA

(spazi di negoziazione, rielaborazione e riscontro)

 

COSTRUZIONE DRAMMATURGICA: DIMENSIONI RELAZIONALI

DIMENSIONE CORPOREA (contatto fisico con l’altro, vicinanza/lontananza dall’altro, percezione sensoriale dell’altro, posizione nello spazio scenico, movimenti scenici, gesti individuali e di risposta, stallo, frenesia, ritiro dalla scena, voce, sguardo)

DIMENSIONE VERBALE (adeguatezza al contesto, padronanza di linguaggio, soliloquio, assenza di eloquio, scambio verbale, pause, silenzi, ascolto dell’altro, sovrapposizione, ripetizione)

DIMENSIONE RELAZIONALE (scambi comunicativi tra i partecipanti/personaggi, spazi di negoziazione sulla scena, rielaborazione e riscontro con il pubblico partecipante/platea, feedback con il regista)

 

CONDIVISIONE SOCIALE DELLE EMOZIONI

Vissuto immediato

Rievocazione

 

Luigi Coccia Teatroterapeuta
Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...