GET UP START UP

Che il gioco, con tutte le sue teorie, sia una parte fondamentale dell’apprendimento e della sperimentazione personale e di gruppo è ormai dato acquisito. Competizione, tattiche, processi logici, collaborazione e regole si possono ritrovare tanto del mondo lavorativo quanto in quello rappresentativo e di mediazione ludica del gioco.

getup startup

Utilizzare strumenti ludici per favorire la comunicazione e veicolare competenze può essere uno dei tasselli mancanti delle future strategie nel campo della formazione.

imprenditori al lavoro

Get up Start up  è un  gioco di comitato che vede i partecipanti sfidarsi nella costruzione di una startup avendo a disposizione differenti competenze personali, un pacchetto monetario iniziale  e la possibilità di confrontarsi con possibili finanziatori esterni per cercare di lanciare e far produrre la propria idea.

Da giocare in gruppo Get up Start Up vuol essere un modo semplice e divertente per mettersi alla prova andando ad integrare le diverse abilità personali a quelle degli altri per cercare di realizzare, a partire da un terreno comune, un progetto unitario, innovativo e possibilmente applicabile.

Il gioco  è stato presentato il primo aprile all’interno del secondo ciclo di Personal Branding: me and sharing economy dal titolo “Per filo e per sogno, individui, lavori, avventure, startup” ideato da Tommaso La Selva (Associazione Culturale Blow-Up) nell’ambito del Progetto Tillandsia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grottammare (Assessorato alla Formazione e ai Talenti; Politiche del Lavoro e contro la crisi) e con l’Informagiovani di Grottammare-Acquaviva-Ripatransone-Cupramarittima.

Jpeg

Get Up Start Up – Gioco di comitato di Luigi Coccia  ©  2016