Progettiamo percorsi formativi per operatori sociali, insegnanti, educatori e tutte le figure che operano nel campo del benessere delle persone, ecco alcune delle nostre proposte:

IL GIOCO DA TAVOLO E DI RUOLO: STRUMENTI E STRATEGIE PER GLI INTERVENTI EDUCATIVI
La formazione proposta intende offrire a tutte le figure che operano nei diversi campi del benessere e della cura alle persone un percorso operativo per conoscere ed utilizzare l’ambiente ludico, elaborare progetti, attivare laboratori attraverso uno strumento privilegiato utile sia nell’osservazione delle dinamiche all’interno del setting sia nella elaborazione di percorsi personali e di gruppo; formare operatori ludici che siano in grado di programmare interventi educativi legati al gioco strutturato che siano coerenti con gli obiettivi richiesti dal contesto in cui si opera; creare un gruppo di lavoro disposto a investire le conoscenze acquisite nella progettazione di formazione e nella conduzione di laboratori nei rispettivi ambiti.
Il corso di formazione è pensato per tutti gli operatori che lavorano nel sociale o nella sfera educativa (insegnanti, educatori, psicologi ecc..) e mira ad approfondire la base teorica del Game-based learning e della Didattica Ludica per fornire gli strumenti necessari per programmare e condurre interventi ludico-educativi.

TECNICHE DI ANIMAZIONE DI GRUPPO
L’animazione sociale da sempre ha svolto una funzione educativa trasmettendo modelli e abilità sul piano psicomotorio, cognitivo e relazionale con tutta una serie di linguaggi e saperi che, attraverso un processo formativo, contribuiscono a formare il soggetto. Attraverso i giochi e le interazioni in gruppo si possono sperimentare competenze trasversali, abilità ed aspetti comportamentali, emotivi e sociali che risultano un forte veicolo di apprendimento, di crescita personale, di cambiamento attraverso modalità che possono essere trasmesse sia all’interno dell’esperienza del gruppo (cooperative learning) sia tra pari (peer education). La formazione proposta intende offrire un percorso concreto per conoscere ed utilizzare le tecniche dell’animazione come strumento privilegiato utile sia nell’osservazione delle dinamiche all’interno dei settings sia nella elaborazione di percorsi personali e di gruppo.