La testata del comunista

PersonalBrandingBN012

Si è svolto il 25 marzo nello splendido Teatro dell’Arancio a Grottammare l’incontro con il noto giornalista Angelo Ferracuti organizzato dall’Associazione Tillandsia nell’ambito dell’evento Personal Branding 2017; durante il pomeriggio ho riproposto il gioco “La testata del comunista: come imparammo a travisare le notizie” gioco di comitato collaborativo in cui aspiranti giornalisti hanno prodotto le prime pagine dei giornali partendo da reali titoli di quotidiani.

Uno spazio ludico per de-costruire e rielaborare, come una sorta di blob testuale,  fatti e notizie della quotidianità con l’intento di riprogettarne il linguaggio.

Durante il gioco i partecipanti hanno reinventato le prime pagine dei giornali mettendo in luce con ironia e cinismo fatti e situazioni della vita politica e culturale creando un decoupage sociale provando a rispecchiare l’autenticità dell’attuale sentimento popolare.

Qui sotto alcune delle testate prodotte.

La testata del comunista

Gioco di comitato di Luigi Coccia

partecipanti 25 persone

durata 1 ora e 30

2012

Foto: Gianluca Tappatà

Ne rimarrà uno solo – Personal Branding 2017

Senza titolo-2

“Sfida all’ultimo posto di lavoro disponibile”, con questa frase è stato presentato il 18 febbraio alla sala Kursaal di Grottammare il Live Game Highlander che ha visto sfidarsi 25 persone alla ricerca di un’unica assunzione sicura.

I partecipanti, a cui era stato affidato segretamente un mestiere e degli obiettivi, si sono lanciati nella lotta all’unico posto di lavoro senza esclusione di colpi bassi mettendo in campo ogni possibile motivazione per raggiungere l’impresa,

Il gioco è stato proposto all’interno del ciclo di incontri Personal Branding 2017, sul lavoro, la crescita personale, l’innovazione sociale e la comunicazione. organizzato dall’Associazione Tillandsia.

La formazione esperenziale attraverso il momento ludico è risultata essere elemento fondamentale sia per la ri-scoperta delle proprie capacità relazionali sia per la sperimentazione di canali comunicativi diversi che partendo proprio dalle dinamiche del gioco hanno permesso lo sviluppo di un pensiero creativo.

Highlander, ne rimarrà uno solo

Gioco di Luigi Coccia

partecipanti 40 persone

durata 2 ore

2017

Life sharing: il gioco come momento di vita condivisa

Jpeg
Jpeg

Si è svolto giovedì 17  novembre 2016 al Palazzo Kursaal di Grottammare l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Blow Up, “Life sharing. Momenti performativi di vita condivisa. Chi è il mio prossimo?” .

Al suo interno il gioco “Life Sharing” ha visto i partecipanti cimentarsi in un play dedicato all’abitare gli spazi, i tempi e le persone costruendo una vera e propria casa in miniatura e sistemando al suo interno i personaggi della storia ognuno con una propria professione ed un proprio obiettivo.

Lo spazio fisico del lavoro è diventato quello dell’accogliente luogo familiare, le caratteristiche degli spazi abitativi sono state trasportate negli ambienti lavorativi in una sorta di co-working-house tra sapere e comunità.

Nei due incontri organizzati ognuno ha potuto sperimentare giocando la propria idea di spazio condiviso e di tempo condiviso utilizzando risorse personali condivisi nel gruppo di gioco.

Life sharing, gioco di Luigi Coccia

partecipanti 30

durata 2 ore circa

2016

Come recuperare energie dall’esperienza?

IMG_20140905_131149

Un venerdì speciale, con amici ritrovati ed un gruppo di lavoro attento e disponibile, ci ha portato a confrontarci con un delicato tema come recuperare energie dall’esperienza e attivare un senso etico nel mondo lavorativo e in quello della quotidianità.

20151127_163458

Organizzati da Tommaso La Selva, compagno di avventure associative e dissociative, gli incontri di “Personal branding – me and sharing economy” sono un occasione per riflettere in maniera anche pratica sulla necessità di ri-formarsi, attivare motivazioni, sviluppare potenzialità ma soprattutto creare opportunità di cambiamento partendo proprio dalle proprie intuizioni e dal lavoro che ognuno può fare su se stesso e sugli/con gli altri.

Parole come istinto, scelta, fiducia, metodo, persone, gruppo, coraggio, competenze non si realizzano solo come  tag su una nuvola digitale ma ritornano ad essere puri e reali punti di forza di un movimento personale e sociale che può e deve rilanciarsi nella sfida alla nuova economia di scambio.

12312191_877209955726317_465630788_n

Un ringraziamento particolare quindi a Tommaso, Simona, Nadia, Mirko, Paola e tutto il gruppo di lavoro che mi ha permesso di ridefinire ancora una volta la mia esperienza e i passaggi cruciali del mio lavoro.

Qui trovate il programma completo dei prossimi incontri.

10626873_1485600655103676_5309960463272890255_n

“Personal Branding – Me and Sharing Economy

Senza titolo-1

Venerdi 27 novembre sarò ospite di Tommaso La Selva a Grottammare (AP) all’interno degli incontri dedicati alla formazione esperienziale e multitematica dal titolo “Personal Branding – Me and Sharing Economy”.

Mi racconterò cogliendo all’interno della mia vicenda personale gli elementi vivi che hanno puntellato la mia ricerca di mediazione artistica come strumento di facilitazione e comunicazione all’interno di gruppi sociali, culturali e di disagio. La condivisione e la necessità di recuperare vere opportunità di scambio con l’altro e con il gruppo saranno i temi portanti di questo incontro con un particolare focus sulle scelte etiche e di senso, sostanziali nel corso della propria vita professionale.

Gli incontri sono organizzati dal consulente e formatore Tommaso La Selva (Associazione Culturale Blow-Up) nell’ambito del Progetto Tillandsia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grottammare (Assessorato alla Formazione e ai Talenti; Politiche del Lavoro e contro la crisi) e con l’Informagiovani di Grottammare-Acquaviva-Ripatransone-Cupramarittima.

12234922_874161329364513_926244679073606171_n

La partecipazione è gratuita per tutte le date, con tessera annuale 2015-16 rilasciata dall’Associazione Blow-Up.

Tutti gli incontri sono autoconclusivi, quindi è possibile partecipare anche a un singolo evento.

Per info: 380-6421779; e-mail: tommaso.laselva@gmail.com

fb: balthasar gracian

pagina fb: personal branding me and sharing economy.